Dal 1950 Medici con l’Africa Cuamm si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. In questo album dei ricordi abbiamo voluto raccogliere alcuni dei momenti più significativi di questi 70 anni di storia per condividere insieme il percorso realizzato grazie alle storie, alle vite, ai passi dei tanti, tantissimi che, nel tempo hanno scelto di camminare “con” l’Africa.
Timeline
Dicembre 1950Nasce a Padova il Cuamm

3 dicembre 1950
Nasce a Padova il CUAMM: Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari, aperto a studenti italiani e stranieri di medicina
Marzo 1954Primo medico inviato
31 marzo 1954
Parte per l’India il dott. Angelo Tasso, primo medico inviato dal Cuamm nei paesi in via di sviluppo
Gennaio 1955Partenza per il Kenya del dott. Anacleto Dal Lago

05 maggio 1955
Partenza per il Kenya del dott. Anacleto Dal Lago con la moglie Bruna Maran, è il primo medico del CUAMM inviato in Africa.
Agosto 1955Don Luigi Mazzucato diventa Direttore del CUAMM
30 agosto 1955
Don Luigi Mazzucato viene designato dal Vescovo di Padova Girolamo Bortignon come Direttore del CUAMM
Gennaio 1957Anacleto Dal Lago avvia Nkubu Training School

01 gennaio 1957
Anacleto Dal Lago avvia in Kenya la Nkubu Training School, la prima scuola infermiere per personale locale nel paese.
Agosto 1958Muore per nefrite a 30 anni il dott. Lido Rossi
16 agosto 1958
Medico Cuamm in Swaziland, oggi Eswatini
Dicembre 1958
Ottobre 1959Papa Giovanni XXIII consegna il crocefisso

11 ottobre 1959
In S. Pietro, Papa Giovanni XXIII consegna il crocefisso ai missionari partenti, tra i quali 7 medici del CUAMM: un solenne riconoscimento al laicato missionario
Novembre 1961Muore l’ufficiale medico Francesco Remotti

11 novembre 1961
Eccidio di Kindu, nell’ex Congo Belga. Tra le 13 vittime, componenti di una missione di caschi blu ONU, l’ufficiale medico, Francesco Remotti, 29 anni, del Cuamm
Ottobre 1965Papa Paolo VI riceve in udienza il Cuamm

14 ottobre 1965
Alcuni passaggi del discorso del pontefice:
«Noi siamo fieri di voi, siamo commossi per il vostro giovanile ardimento, nutrito di spirito di sacrificio».
«Voi siete una promessa di primavera; voi siete una certezza di conquiste future; voi siete un segno, una presenza, una testimonianza della vitalità di questa nostra Madre Chiesa»
«Voi siete la lieta conferma della speranza che la Chiesa ha riposto e ripone nei suoi fedeli e la risposta vivente alla sua consegna»
Luglio 1967Avvio della Facoltà di Medicina a Nairobi

Avvio della Facoltà di Medicina dell’Università di Nairobi, tra i fautori Anacleto Dal Lago con l’appoggio dall’Italia di don Luigi Mazzucato e professor Francesco Canova capaci di coinvolgere l’Università di Padova e il Ministero degli Affari Esteri italiano in collaborazione col governo del Kenya
Febbraio 1968Convegno di Nyeri
10-11 febbraio 1968
I medici Cuamm operativi in Kenya e Uganda si incontrano per proporre modifiche all’organizzazione del Cuamm, una maggiore integrazione degli ospedali missionari con le strutture pubbliche e con i piani sanitari dei governi locali. Viene proposta inoltre una maggiore attenzione nel garantire accesso ai servizi sanitari per le fasce più deboli della popolazione, mamme e bambini su tutti
Dicembre 1971Prima legge italiana sulla Cooperazione

15 dicembre 1971
Promulgata la legge 1222/1971 si tratta della prima legge italiana in materia di Cooperazione tecnica con i paesi in via di sviluppo. Il Cuamm contribuisce alla sua stesura in particolare per quanto riguarda il capitolo sul volontariato civile.
Giugno 1972Cuamm diventa la prima ONg italiana nella cooperazione sanitaria

22 giugno 1972
Il ministro degli Affari Esteri, on. Aldo Moro, riconosce con apposito decreto il Cuamm come organismo idoneo ai compiti di cooperazione coi paesi in via di sviluppo. Cuamm diventa così la prima Ong italiana per la cooperazione sanitaria e comincia a presentare al Ministero Affari Esteri i propri progetti di intervento.
Gennaio 1975Il Cuamm all’avanguardia nella Primary Health Care
Anacleto Dal Lago presenta un documento sui criteri di intervento del Cuamm nei paesi in via di sviluppo. Il documento anticipa quanto verrà raccomandato in seguito dall’OMS nella conferenza di Alma Ata del 1978 circa l’importanza della Primary Health Care.
Gennaio 1977Primi programmi in Tanzania, Mozambico e Uganda

1977 – 1978 – 1979
Vengono avviati i primi programmi-paese di ispirazione governativa in Tanzania (1977), Mozambico(1978) e Uganda (1979) sulla base di accordi bilaterali tra Italia e governi dei rispettivi paesi africani.
Marzo 1979Guerra tra Tanzania e Uganda

marzo -maggio 1979
I medici del Cuamm presenti negli ospedali del Nord Uganda decidono di restare nonostante la situazione sia particolarmente tesa: restano isolati per settimane. Viene organizzata una missione per raggiungerli da parte del Prof. Dal Lago con funzionari del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Settembre 1983Speciale Udienza di Papa Giovanni Paolo II per il CUAMM

26 settembre 1983
Presenti 460 persone tra studenti, volontari rientrati e familiari.
Marzo 1985Conferenza sulle malattie sessualmente trasmissibili in Tanzania

7 – 8 marzo 1985
Conferenza sulle malattie sessualmente trasmissibili a Tosamaganga. Una relazione dei medici del team CUAMM presso l’ospedale di Bukoba individua i primi casi di AIDS nel paese e probabilmente in Africa.
Timeline

Nasce a Padova il Cuamm
3 dicembre 1950
Nasce a Padova il CUAMM: Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari, aperto a studenti italiani e stranieri di medicina
Primo medico inviato
31 marzo 1954
Parte per l’India il dott. Angelo Tasso, primo medico inviato dal Cuamm nei paesi in via di sviluppo
Partenza per il Kenya del dott. Anacleto Dal Lago
05 maggio 1955
Partenza per il Kenya del dott. Anacleto Dal Lago con la moglie Bruna Maran, è il primo medico del CUAMM inviato in Africa.
Don Luigi Mazzucato diventa Direttore del CUAMM
30 agosto 1955
Don Luigi Mazzucato viene designato dal Vescovo di Padova Girolamo Bortignon come Direttore del CUAMM
Anacleto Dal Lago avvia Nkubu Training School
01 gennaio 1957
Anacleto Dal Lago avvia in Kenya la Nkubu Training School, la prima scuola infermiere per personale locale nel paese.
Muore per nefrite a 30 anni il dott. Lido Rossi
16 agosto 1958
Medico Cuamm in Swaziland, oggi Eswatini
Papa Giovanni XXIII consegna il crocefisso
11 ottobre 1959
In S. Pietro, Papa Giovanni XXIII consegna il crocefisso ai missionari partenti, tra i quali 7 medici del CUAMM: un solenne riconoscimento al laicato missionario
Muore l’ufficiale medico Francesco Remotti
11 novembre 1961
Eccidio di Kindu, nell’ex Congo Belga. Tra le 13 vittime, componenti di una missione di caschi blu ONU, l’ufficiale medico, Francesco Remotti, 29 anni, del Cuamm
Papa Paolo VI riceve in udienza il Cuamm
14 ottobre 1965
Alcuni passaggi del discorso del pontefice:
«Noi siamo fieri di voi, siamo commossi per il vostro giovanile ardimento, nutrito di spirito di sacrificio».
«Voi siete una promessa di primavera; voi siete una certezza di conquiste future; voi siete un segno, una presenza, una testimonianza della vitalità di questa nostra Madre Chiesa»
«Voi siete la lieta conferma della speranza che la Chiesa ha riposto e ripone nei suoi fedeli e la risposta vivente alla sua consegna»
Avvio della Facoltà di Medicina a Nairobi
Avvio della Facoltà di Medicina dell’Università di Nairobi, tra i fautori Anacleto Dal Lago con l’appoggio dall’Italia di don Luigi Mazzucato e professor Francesco Canova capaci di coinvolgere l’Università di Padova e il Ministero degli Affari Esteri italiano in collaborazione col governo del Kenya
Convegno di Nyeri
10-11 febbraio 1968
I medici Cuamm operativi in Kenya e Uganda si incontrano per proporre modifiche all’organizzazione del Cuamm, una maggiore integrazione degli ospedali missionari con le strutture pubbliche e con i piani sanitari dei governi locali. Viene proposta inoltre una maggiore attenzione nel garantire accesso ai servizi sanitari per le fasce più deboli della popolazione, mamme e bambini su tutti
Prima legge italiana sulla Cooperazione
15 dicembre 1971
Promulgata la legge 1222/1971 si tratta della prima legge italiana in materia di Cooperazione tecnica con i paesi in via di sviluppo. Il Cuamm contribuisce alla sua stesura in particolare per quanto riguarda il capitolo sul volontariato civile.
Cuamm diventa la prima ONg italiana nella cooperazione sanitaria
22 giugno 1972
Il ministro degli Affari Esteri, on. Aldo Moro, riconosce con apposito decreto il Cuamm come organismo idoneo ai compiti di cooperazione coi paesi in via di sviluppo. Cuamm diventa così la prima Ong italiana per la cooperazione sanitaria e comincia a presentare al Ministero Affari Esteri i propri progetti di intervento.
Il Cuamm all’avanguardia nella Primary Health Care
Anacleto Dal Lago presenta un documento sui criteri di intervento del Cuamm nei paesi in via di sviluppo. Il documento anticipa quanto verrà raccomandato in seguito dall’OMS nella conferenza di Alma Ata del 1978 circa l’importanza della Primary Health Care.
Primi programmi in Tanzania, Mozambico e Uganda
1977 – 1978 – 1979
Vengono avviati i primi programmi-paese di ispirazione governativa in Tanzania (1977), Mozambico(1978) e Uganda (1979) sulla base di accordi bilaterali tra Italia e governi dei rispettivi paesi africani.
Guerra tra Tanzania e Uganda
marzo -maggio 1979
I medici del Cuamm presenti negli ospedali del Nord Uganda decidono di restare nonostante la situazione sia particolarmente tesa: restano isolati per settimane. Viene organizzata una missione per raggiungerli da parte del Prof. Dal Lago con funzionari del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Speciale Udienza di Papa Giovanni Paolo II per il CUAMM
26 settembre 1983
Presenti 460 persone tra studenti, volontari rientrati e familiari.
Conferenza sulle malattie sessualmente trasmissibili in Tanzania
7 – 8 marzo 1985
Conferenza sulle malattie sessualmente trasmissibili a Tosamaganga. Una relazione dei medici del team CUAMM presso l’ospedale di Bukoba individua i primi casi di AIDS nel paese e probabilmente in Africa.